

Didattica
Svolgo la mia attività didattica presso l'Accademia di Belle Arti di Catania, dove insegno Storia del cinema e del video, Storia del cinema e del video sperimentali e contemporanei e Storia della fotografia e del reportage (scheda docente). Tengo anche il corso di Tecnica della rappresentazione audiovisiva presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania, per il settore scientifico disciplinare di Cinema Fotografia Televisione (scheda docente).
ABA Catania
Storia del cinema e del video, per il primo anno del Triennio di Cinema: le lezioni per l'anno accademico 2023/2024 cominciano il 6 ottobre 2023, alle ore 8:45, in aula 9;
Storia del cinema e del video sperimentali e contemporanei, per il secondo anno del Triennio di Cinema: le lezioni per l'anno accademico 2023/2024 cominciano il 6 ottobre 2023, alle ore 11:00, in aula 9;
Storia del cinema e del video, per il Biennio di Fotografia: le lezioni per l'anno accademico 2023/2024 cominciano il 9 ottobre 2023, alle ore 14:00, in aula 4;
I corsi di Storia del cinema e del video, per il Triennio di Fashion Design e per il Triennio di Scenografia si svolgeranno nel secondo semestre; così come il corso di Storia della Fotografia e del reportage, per il Triennio di Fotografia.
DISUM, Università degli Studi di Catania
Tecnica della rappresentazione audiovisiva per il Corso Magistrale in Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo: le lezioni per l'anno accademico 2023/2024 si svolgeranno a partire dal 9 ottobre 2023 alle ore 10:00, in aula 252.
MOOC
Mooc è l'acronimo di Massive Open Online Course. L'Università degli Studi di Catania, insieme ad altri 15 atenei italiani, è entrata a far parte di una sperimentazione all'interno della piattaforma Eduopen. Nel mio caso, dopo una lettura attenta delle valutazioni degli studenti degli ultimi tre anni, ho deciso di fornire quelle competenze di base, considerate l'unico vero problema inerente al mancato successo didattico delle discipline da me insegnate. Da qui è nata l'idea di un corso base di Tecnica della rappresentazione audiovisiva, finalizzato proprio all'acquisizione da parte degli studenti di quelle competenze di base che permettessero l'analisi di qualsiasi comunicato audiovisivo.
Il corso è organizzato in 24 clip di durata variabile per quasi 6 ore di montato complessivo. Ha richiesto un lavoro di tre mesi, tra riprese e montaggio e una scrittura e revisione di altri tre mesi. Spero che possa divenire uno strumento utile per migliorare sui prossimi questionari Opis la "voce dolente" delle conoscenze pregresse. In ogni caso, questo sforzo è la dimostrazione che le vostre valutazioni vengono prese in considerazione perché la didttica si costruisce insieme.