1423133214231332

Pubblicazioni

La ricerca e la didattica sono vasi comunicanti. Non solo le lezioni godono dei benefici prodotti dalla ricerca, ma l’aula e l’interazione con gli studenti diventano il primo momento di verifica di ogni percorso scientifico.

L’azione didattica impone inoltre al docente di mettere ordine alla ricerca, per renderla comprensibile e avviare il processo virtuoso della divulgazione, che è uno dei doveri primari di ogni ricercatore.

Il primo passo da compiere è la condivisione dei risultati della ricerca, delle pubblicazioni suddivise in volumi monografici, saggi e articoli. Non si tratta di una classificazione solo di tipo quantitativo, legata esclusivamente al numero di cartelle del testo prodotto. Si ritiene invece una classificazione di tipo qualitativo, che ha una diversa declinazione, legata a forme differenti di prodotti della ricerca.

I volumi hanno un’articolazione più complessa ed elaborano un’indagine pienamente compiuta nei suoi risultati. Prevedono spesso delle precisazioni di carattere metodologico e tengono conto dello stato dell’arte.

I saggi definiscono i confini del tema di volta in volta affrontato e forniscono indicazioni sul suo contesto. Spesso vengono ospitati in volumi collettanei.

Gli articoli, perlopiù pubblicati in rivista, sono più agili e veloci e comunicano in maniera sintetica i termini di una ricerca. Nel sottomenu qui dedicato a questa forma di divulgazione sono contenute anche alcune brevi riflessioni uscite durante una collaborazione biennale con la rivista d’arte contemporanea «Tribeart».

Le curatatele sono dei volumi dei quali ho seguito e coordinato il progetto, coinvolgendo altri studiosi, con competenze differenti dalle mie, e integrando i loro contributi all’interno di un discorso comune e condiviso.